Magari chi c'era potrebbe lasciare qualche commento sul blog per raccontarci le sue impression, che ne dite?
Ciaoooo.
«Chi semina nelle lacrime mietera' con giubilo» (Sal 126(125), 5)Questo è un estratto. Leggi la » Parola di vita completa.
Quando pensiamo la nostra vita, ha scritto Chiara Lubich, spesso la immaginiamo tutta armoniosa, come una "serie di giornate che ci proponiamo una piu' perfetta dell'altra, col lavoro compiuto bene, con lo studio, col riposo, con le ore trascorse in famiglia, con gli incontri, i convegni, lo sport, con i tempi di ricreazione... svolti nell'ordine e nella pace (...). C'e' sempre nel cuore umano la speranza che le cose vadano cosi' e solo cosi'.
In realta', il nostro 'Santo viaggio' poi si dimostra diverso, perche' Dio lo vuole diverso. E pensa lui stesso a introdurre nel nostro programma altri elementi da lui voluti o permessi, perche' la nostra esistenza acquisti il vero senso e raggiunga il fine per cui e' stata creata. Ed ecco i dolori fisici e spirituali, ecco le malattie, ecco mille e mille sofferenze che parlano piu' di morte che di vita.
Perche'? Forse perche' Dio vuole la morte? No, che' anzi, Dio ama la vita, ma una vita cosi' piena, cosi' feconda che noi - con tutta la nostra tensione al bene, al positivo, alla pace - non avremmo mai saputo immaginare".
Ed ecco l'immagine del seminatore che getta un seme destinato a morire, quasi segno delle nostre fatiche e del nostro patire e l'immagine del mietitore che raccoglie il frutto della spiga germogliata da quella morte:"Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto".